Giovedì 23 Maggio ha il via la serie di incontri con il dott. Davide Munaro e la dott.ssa Alice Assanelli presso il Poliambulatorio Physio Power. Il percorso di gruppo “Come la mente può modificare il dolore” si snoda su 4 appuntamenti; nel primo, Giovedì prossimo, l’argomento centrale sarà la gestione dello stress

L’impatto dello stress sulla nostra vita

Problemi gastrointestinali, dolore lombare cronico, mal di testa e dolore muscolare sono solo alcune delle patologia causate dallo stress. Lo stress causa ipersensibilizzazione delle vie nervose che collegano mente e corpo creando un circolo vizioso che viene appreso dal tuo sistema nervoso. Questo non significa che ti stai inventando il tuo dolore o che il dolore è solo nella tua testa, il dolore è reale ma ciò che mantiene attivo questo circolo vizioso è la mente che agisce amplificando il dolore.

Fortunatamente il cervello è un organo estremamente plastico  quindi come ha imparato ad attivare un circolo del dolore può anche dis-impararlo. C’è un modo per rieducare la mente modificando il modo di ascoltare il nostro corpo e le nostre emozioni ed è quello che faremo in questo corso attraverso l’utilizzo della Mindfulness e strategie cognitivo-comportamentali. Rompendo il circolo vizioso del dolore fisico e della sofferenza emotiva potrai iniziare ad usare la tua energia mentale per superare i tuoi limiti e ricostruire la tua vita.

Stress e dolore

Esistono 3 componenti del sistema nervoso che creano il circolo vizioso del dolore: i nervi che inviano segnali dolorifici dal corpo al cervello, il cervello che interpreta questi segnali e i nervi che inviano segnali di nuovo al corpo. Questo significa che il dolore non può essere provato senza il cervello che interpreta i segnali nervosi e li trasforma nell’esperienza dolorosa.

Stress e dolore si rinforzano a vicenda, la maggior parte delle persone con dolore cronico reagisce al dolore con paura, rabbia, ansia, frustrazione ed altri pensieri ed emozioni associati, i quali aumentano il dolore attraverso un processo di “amplificazione” a livello cerebrale, sia che si tratti di pensieri ed emozioni coscienti che inconsci. Il cervello continua a sviluppare dolore perché è l’unico modo che conosce per reagire allo stress.

Tutto il programma

Il corso si svolge in quattro incontri a Brescia presso il Poliambulatorio Physio Power, in via Duca degli Abruzzi 107 nelle seguenti date:

  • Giovedì 23 Maggio 19.30 – 21.30 – Gestione dello stress
  • Sabato 1 Giugno 9.00 – 11.00 – Gestione del dolore
  • Giovedì 6 Giugno 19.30 – 21.30 – Emozioni: scegliere di cambiare
  • Sabato 15 Giugno 9.00 – 11.00 – Il benessere: vivere secondo i propri valori 

Per informazioni aggiuntive sul corso e per prenotarvi potete telefonare al numero 030 354 4983

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui