Ascolta Davide Munaro - Psicologo Brescia

Episodio 1: dentro la vita

Dentro di te ad ogni passo stai cambiando stai diventando altro da te. Fatti cullare da questo podcast che piano piano ti darà una percezione diversa di te e del mondo.

Episodio 2: il papavero

Ognuno di noi cerca qualcosa che lo renda più felice ma per farlo cerca qualcosa esternamente ma ora rallenta. Buon ascolto.

Episodio 3: al di là dell'errore

Guarda quel tramonto non cercare di afferrarlo lascialo libero.
Un giorno ti incontrerai.
Buon ascolto.

Episodio 4: danzare in un mondo che danza

Danzare in un mondo che danza vuol dire cambiare il passo, vuol dire sperimentare, vuol dire imparare a muoversi diversamente. Imparate a giocare con la vita, se sbaglierete starete comunque danzando.

Episodio 5: ciò che costruisci nessuno può portartelo via

Ciò che costruisci nessuno può portartelo via. Ciò che viene dalla tua fatica, dalla tua esperienza e dal tuo dolore ti appartiene. Ti può essere sottratto il frutto ma tu hai il seme. Nella vita siamo proprietari solo di noi stessi.

Episodio 6: ciò che vediamo è lo specchio di ciò che siamo

Ciò che vediamo è lo specchio di ciò che siamo. Ogni volta che cambiamo creiamo un altro mondo, sta a noi scegliere in quale vivere.
Cosa ne pensate? Grazie per essere parte del mio percorso

Episodio 7: Non state mai fermi.

Provateci, non importa come va. Non è importante fermarsi, è importante imparare che possiamo farcela.
Grazie e buona serata.

Episodio 8: un significato.

Cerca un posto sereno dove puoi sederti o sdraiarti una volta che l’hai trovato inizia ad ascoltare la mia voce. La tua vita sta prendendo forma mentre tu non te ne stai rendendo conto.

Episodio 9: andare oltre le sicurezze

I limiti sono sicurezze, ci fanno sentire sereni perché delineano con precisione il nostro percorso. E se quel percorso non fosse il nostro? Andare oltre i limiti può essere un’opportunità a volte.

Episodio 10: il futuro del nostro passato

Bisogna essere in grado di guardare oltre, superare i limiti che il tempo ci offre.
Siamo seduti sul passato del nostro futuro,sta a noi trasformare i dolori in insegnamento.
Grazie e buona giornata

Episodio 11: costruire dai fondamentali

Se fossimo in grado di costruire i fondamentali ci renderemmo immuni ai confronti e molte situazioni che crediamo essere ingiustizie.
Ritrovare il vero valore vuol dire ritrovare anche se stessi.
Buon ascolto

Episodio 12: il bambino e la bicicletta

Proteggersi dalle cadute è necessario? Proprio quando ci abituiamo alle cadute possiamo capire come ci si rialza, come partecipare alla vita.
Un’esistenza sotto la campana di vetro non è un’esistenza.

Episodio 13: un senso alla nostra esistenza

Prima o dopo siamo tutti chiamati a costruire la nostra vita. Il dolore, la sofferenza, la perdita di un caro o di un genitore: sembra tutto così insopportabile. Eppure è il senso che troviamo che diventa un passo di crescita. Nelle lacrime spesso si trova la salvezza.
Lo dedico al mio amico Marco

Episodio 14: se potessi tornare indietro

“Dottore, se solo potessi tornare indietro!”. Quante volte l’ho sentito e quante volte ho pensato quanto sia prezioso vivere il tempo in modo lineare, senza la possibilità di tornare sui nostri errori o i nostri dolori.
Il passato è il nostro tesoro

Episodio 15: c'è un regalo?

Quante cose abbiamo ricevuto per Natale, no?
Ma quali sono i regali migliori? Ho provato a raccontarvi cosa penso io.
Buone feste a tutti, di cuore. Davide

Episodio 16: un valore diverso

Komorebi è una delle parole più belle per me, non ha un significato preciso e si legge nei boschi. Qualcosa che assomiglia a “la luce che filtra tra le foglie degli alberi”.
Perché dare un nome a questo concetto? Perché chi l’ha inventata voleva fare sua la poesia di un momento. Non esiste un mondo oggettivo là fuori, esiste il modo in cui gli diamo vita. Ridefinire il problema, non esserne vittima.

Episodio 17: il vostro percorso

Sapete dove inizia il vostro percorso? Esattamente dove non pensavate di trovarlo: nei vostri limiti. Il fallimento è eclatante, la crescita è silenziosa. Ma il tempo premia chi si impegna a migliorarsi.

Episodio 18: non sono mai stati tuoi

Dirò qualcosa che a pochi genitori piace sentirsi dire: non sono “nostri” i figli. I nostri figli hanno il diritto di fare fatica e commettere errori. Spianare loro tutta la strada pensando di poterli proteggere dalla sofferenza lo reputo un errore.

Episodio 19: la vita non ci deve nulla

Perché spesso siamo invidiosi? Perché è più facile il confronto e il rancore della crescita personale. C’è un universo in noi da esplorare, la Vita non ci deve nulla.

Episodio 20: lasciamola libera

Spesso mi chiedono a quale teoria della vita io mi rifaccia. Non credo di averne una, ciò che ho imparato è che se strappi un fiore e lo metti in una campana di vetro muore. La vita è il modo in cui guardiamo la vita, non si può attrarre in una teoria.

Episodio 21: oltre i vostri limiti

Quando vediamo dei limiti fermiamoci e riflettiamo: di cosa sono fatti? I limiti sono dati dal nostro modo di guardarli, di osservarli. I muri spesso ce li costruiamo noi stessi.
Buona serata e un abbraccio a tutti

Episodio 22: siamo inafferrabili

Chi sei tu? Quante volte ce lo sentiamo dire. Chi siamo noi? Una domanda che a volte ci mette in difficoltà: come si può afferrare il mare?

Episodio 23: un regalo magnifico

La vita vera non la trovi sulla mappa del navigatore. I regali della vita sono fra le pieghe dei nostri pregiudizi e delle nostre rappresentazioni mentali

Episodio 24: la paura degli altri

Da qualche tempo ci sentiamo emarginati, come se il mondo ci rifiutasse. Eppure spesso siamo stati noi ad escludere i diversi. Puntare il dito è comodo ma a volte ci ritorna indietro.

Episodio 25: imparare a dire grazie

Innanzitutto grazie a voi.
Grazie per questi tre anni, grazie per ogni singolo consiglio, grazie per gli apprezzamenti e grazie anche per le critiche.
Vi ringrazio per tutto quello che fate con me e per me. Il periodo è difficile ma dobbiamo ringraziare la vita sempre, perché ha sempre qualcosa di nuovo da insegnarci.