Attacchi di panico: una problematica molto comune
Uno dei problemi più comuni della nostra epoca è senza dubbio quello degli attacchi di panico. Fortunatamente la percentuale di chi ne soffre in modo cronico è relativamente bassa, ma il verificarsi di episodi anche sporadici è più diffuso di quanto si possa pensare. Proprio l’estrema diffusione di questa problematica, ha come conseguenza la diffusione di falsi miti al riguardo.
Falsi miti da sfatare sugli attacchi di panico
Ho scovato per voi i 3 (+1) falsi miti più comuni relativamente a questo argomento, per sfatarli e far si che ognuno di voi possa approcciarsi a questa problematica con uno sguardo più consapevole:
- Gli attacchi di panico sono la diretta conseguenza di un trauma o di un’infanzia o adolescenza difficile. SBAGLIATO! La nostra cultura ci ha abituati a cercare sempre la causa di quello che ci succedere, e come in molti casi trovare un “colpevole” è una sorta di difesa che trasmette sicurezza. “Identificare il cattivo contro cui combattere”. Spesso però questo non è possibile per i problemi psicologici. Per questa ragione, è inutile focalizzarsi sempre e solo sul passato. Bisogna concentrarsi sul presente e cercare di cambiarlo.
- Gli attacchi di panico possono portare alla perdita totale del controllo di se stessi. ANCORA SBAGLIATO! La sensazione di perdere il controllo durante un attacco di panico, non è altro che questo, una sensazione. Questo non si tramuta mai in azioni vere e proprie.
- Per evitare gli attacchi di panico è importante mangiare sano e fare tanta attività fisica. ANCORA UNA VOLTA, SBAGLIATO! Sono sicuramente abitudini sani che possono contribuire ad uno stile di vita sano, ma non possono avere effetto su un vero e proprio disturbo psicologico.
E ultimo, ma non per importanza… dal disturbo di panico non si guarisce. NIENTE DI Più SBAGLIATO! Come per gran parte dei disturbi psicologici, quello che serve è solo trovare la terapia e il terapeuta giusto.
Il problema degli attacchi di panico è senza dubbio uno dei più comuni, ma non per questo bisogna affidarsi alle credenze popolari. Curarsi e farsi curare nel modo corretto è l’unico modo per uscirne, ma uscirne è assolutamente POSSIBILE.
Scopri le tecniche di psicoterapia di Davide Munaro