Come superare la fine di una relazione
La fine di un amore e di una relazione può essere un’esperienza devastante per gli individui. In molti casi il dolore che si prova è assimilabile a quello causato da un lutto e può portare anche stati di insonnia, depressione e ansia.
Perché la fine di una relazione causa questo dolore?
Quando decidiamo di condividere una parte della nostra vita con un altro individuo, affidiamo a questa persona e al rapporto grandi aspettative. Anche inconsciamente, cerchiamo sempre di costruire qualcosa insieme.
La fine di una relazione può causare, oltre al dolore per la perdita del compagno/a, una sensazione di totale disorientamento ed estraniamento. Trovarsi a vivere da soli la vita che si stava programmando in coppia può portare ad un vero e proprio senso di vuoto e stravolgimento.
Come superare la separazione
La chiave per superare una separazione e la fine di una storia d’amore è diversa per ognuno di noi. Alcuni si rifugiano subito in un altro rapporto, altri trovano conforto tra le braccia di amici e famiglia e altri ancora preferiscono buttarsi anima e cuore nel lavoro o in un hobby.
Ogni individuo troverà a suo modo il suo rifugio e la sua distrazione fino ad arrivare al momento in cui il dolore viene lentamente dimenticato.
Quello che è importante è, però, senza alcun dubbio imparare a stare da soli.
Il problema di gran parte delle persone che si rivolgono a me per problemi e sofferenze di questo tipo è proprio l’incapacità di affrontare la vita senza un partner al proprio fianco. Questo atteggiamento e “dipendenza”, se così vogliamo chiamarla” porteranno, però, non solo problemi dopo una rottura ma anche durante la relazione stessa, trasformandola in un rapporto “malato”.
Ognuno ha il proprio modo di superare la fine di una relazione ma, senza dubbio, imparare a stare da soli renderà la transizione e il percorso più facili.
Scopri le tecniche di psicoterapia di Davide Munaro