Il costante senso di inadeguatezza compromette la qualità della nostra vita

A qualcuno più spesso, ad altri meno, ma a tutti almeno qualche volta nella vita è capitato di sentirsi inadeguati, di non sentirsi all’altezza della situazione che si ha davanti. Questa sensazione di inadeguatezza ci porta a compromettere la qualità della nostra vita, ad essere ipercritici con noi stessi e ad avere problemi nel rapportarci con gli altri, perché la paura del giudizio altrui, così come quella di sbagliare, ci porta a chiuderci in noi stessi.

Come superare la sensazione di inadeguatezza

Questo tipo di sensazione può avere molte cause diverse ma si manifesta sempre con gli stessi sintomi: paura del giudizio degli altri, ipersensibilità alle critiche e bassa autostima. Spesso questo sfocia in una tendenza al perfezionismo, proprio per il timore di non riuscire a compiacere gli altri.
Il primo passo per affrontare questo senso di inadeguatezza è capire cosa provoca questa sensazione, esplorando le proprie emozioni. Successivamente è molto importante essere in grado di relativizzare le critiche, ridimensionarle e dare loro l’importanza che meritano.
I due passi successivi sono strettamente correlati tra loro e con quelli precedenti. Una volta compreso che l’opinione esterna non è così importante come sembra diventerà automatico diventare più autentici. Questo vuol dire non plasmare se stessi seguendo quello che può o non può piacere agli altri e di conseguenza diventa più semplice per la nostra mente costruire una buona opinione di noi stessi.

Ecco allora che una volta portato a termine questo percorso interiore, la sensazione di sentirsi inadeguati scompare. Guardare in modo oggettivo i giudizi e le critiche permette di capire quanto sia vero e quanto non lo sia. E così l’opinione degli altri diventa semplicemente uno stimolo, una spinta a migliorare se stessi con serenità.

Scopri le tecniche di psicoterapia di Davide Munaro

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui