Cos’è l’ansia

Anticipazione apprensiva di un pericolo o di un evento negativo futuro, accompagnata da sentimenti di disforia o da sintomi fisici di tensione. L’ansia è un costrutto bidimensionale che implica tanto aspetti cognitivi (un’attività mentale connotata da anticipazione, apprensione, preoccupazione),quanto aspetti psicofisiologici (un’attivazione del sistema nervoso autonomo e la produzione di veri e propri sintomi neurovegetativi).

Il Disturbo d’Ansia Generalizzato (DAG)

“Ho paura di rimanere sola di notte. Temo che possa succedere qualcosa …”

“Sono costantemente preoccupato e penso sempre a quello che potrebbe accadere…”

“Non ricordo di essermi mai rilassato sono sempre in attesa e allerta”

“Devo essere pronto ad affrontare qualsiasi cosa, vivo con un costante senso di pericolo imminente”

“Sono sempre orientato sulle mie paure e sui miei pensieri, che sono velocissimi…”

Il disturbo d’ansia generalizzato è un problema di ansia abbastanza comune, e colpisce il 3-4% della popolazione. Esso è in grado di trasformare una serena vita quotidiana in uno stato di preoccupazione, agitazione e paura.
Il pensiero eccessivo e il processo di rimuginazione è la caratteristica principale di questo disturbo d’ansia. La persona si sente intrappolata nel circolo vizioso che si crea tra ansia e preoccupazione.

Le psicoterapie centrate sulla rieducazione cognitivo-comportamentale rispondono molto bene alle richieste su questo problema: una terapia attiva che coinvolge il paziente, e va al di là di un semplice dialogo con il terapeuta. La persona dovrebbe imparare in modo attivo a cambiare prospettiva, attraverso esercizi basati sul presente, sull’ascolto e lo sviluppo di uno spontaneo flusso di pensieri.

Il paziente dovrebbe raggiungere la piena autonomia dopo aver assimilato il nuovo modello comportamentale. Talvolta il farmaco rappresenta un’integrazione utile alla terapia, ma per molte persone non è necessario. L’intervento dello psicologo, psicoterapeuta, motiva la persona e l’accompagna allo stato di benessere.

Puoi contattare dott. Davide Munaro Psicologo Psicoterapeuta per il trattamento dell’Ansia a Brescia ai seguenti recapiti

    Cause e conseguenze

    L’azione, l’attenzione sul presente e la spontaneità delle azioni lasciano il posto ad un costante livello significativo di allerta verso ciò che potrebbe accadere. L’individuo riscontra grosse difficoltà nel tentativo di controllare le rimuginazioni.

    I sintomi più significativi sono: affaticamento, sensazione di irascibilità, difficoltà di concentrazione, tensione muscolare, alterazione del ritmo sonno-veglia (difficoltà ad addormentarsi, insonnia o sonno agitato), incapacità generale di rilassarsi ed ascoltare il proprio corpo e risposte fisiologiche. Paura di non essere in grado di fuggire da spazi chiusi.

    Molte volte non c’è una “causa” per queste sensazioni e la persona comprende che questi sentimenti sono irrazionali. Il rapporto tra ansia e preoccupazioni è talmente forte da portare il soggetto a sviluppare alterazioni e oscillazioni dell’umore. Ansia e stati d’animo si nutrono di se stessi e inducono la persona a perseverare nel modello di preoccupazione-ansia.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui