Disturbi sessuali: cosa sono?

Nonostante la sessualità sembri una componente semplice della vita delle persone, è un processo complesso gestito da più sistemi: endocrino, vascolare, neurologico. Oltre al funzionamento strettamente fisico, è caratterizzato da tantissime influenze di stampo psicologico: la famiglia, le esperienze personali, le relazioni interpersonali, il proprio credo religioso, le influenze sociali, il proprio stato fisico e di salute, l’età. In questa situazione in cui si intersecano più realtà, possono nascere diversi tipi di disturbi sessuali, che possono avere differenti cause scatenanti.

Tra i più frequenti troviamo:

  • eiaculazione precoce e/o ritardata
  • difficoltà erettile
  • disturbo dell’orgasmo femminile
  • disturbo del desiderio sessuale e dell’eccitazione sessuale femminile
  • dolore genito-pelvico e della penetrazione
  • disturbo del desiderio sessuale ipoattivo maschile
  • disfunzione sessuale indotte da sostanze/farmaci

Terapia dei disturbi sessuali

La terapia dei disturbi sessuali si svolge in sedute guidate da un professionista. Nei primi colloqui si definisce il problema e si ricostruisce la struttura che porta alla sua manifestazioni. Si va quindi ad intervenire verso la propria conoscenza, la conoscenza di sé con il partner, lo scoprire il proprio piacere e l’intimità di coppia.

Puoi contattare dott. Davide Munaro Psicologo Psicoterapeuta per prenotare un aiuto riguardo ai Disturbi Sessuali con i seguenti recapiti

    Come funziona il ciclo sessuale

    Possiamo dividere il ciclo di risposta sessuale in quattro fasi distinte: desiderio, eccitazione, orgasmo e risoluzione. Una disfunzione sessuale è caratterizzata da problematiche in una di queste fasi di natura fisica, psicologica o, più spesso, dalla combinazione di entrambe.

    • Desiderio: tensione emotiva che porta a cercare di raggiungere l’oggetto del proprio interesse, in cui il corpo non subisce alcuna modificazione visibile.
    • Eccitazione: varia molto tra i soggetti e consiste in una serie di alterazioni fisiologiche,  sensoriali e psichiche. Tra i sintomi fisiologici troviamo l’accelerazione del battito cardiaco, tensione muscolare ed erezione del pene nell’uomo; vasocongestione pelvica, lubrificazione e dilatazione della vagina nella donna.
    • Plateau: fase di aumento progressivo dell’eccitazione e delle relative modificazioni fisiologiche. Può essere una fase radicalmente diversa da individuo ad individuo, a seconda delle preferenze personali.
    • Orgasmica: l’accumulo energetico e di tensioni trova il suo canale di sfogo provocando sensazioni forti e piacevoli, affiancate da una vera e propria perdita di controllo.
    • Risoluzione: ritorno allo stadio normale di relax. fisiologicamente notiamo che il sangue drena velocemente dagli organi genitali, respiro, battito cardiaco e pressione sanguigna tornano ai livelli normali. Durante questa fase possiamo riscontrare un periodo refrattario, diverso da persona a persona.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui