La psicoterapia rende la mente flessibile
Pensa a come abbiamo costruito la società sulla perfezione. Si pensi per esempio a quei test necessari a entrare in medicina. Dei test che misurano la sapienza delle persone, il quoziente intellettivo. Test che misurano la perfettibilità delle persone. Oppure a quanto cibo abbiamo buttato via perché non perfettamente sano sulla carta. Tutta un’economia e tutta una società basata sulla carta, sul giudizio sociale. Carta sul giudizio della gente, carta sul giudizio sul cibo. La ricerca della perfezione pura. Poi la vita ha detto che invece non è così, la vita è un’altra cosa. Accade un virus e mette in ginocchio tutta la nostra rigidità. Quella perfezione non ci aveva portato a essere persone intelligenti, non una società intelligente, ma una società estremamente poco resiliente, poco flessibile. Una società che muore nella sua incapacità di accettare la propria imperfezione.
Ecco, questa è una mia riflessione che vorrebbe far riflettere ognuno di noi. Di quanto tutti gli accadimenti della vita, che siano essi positivi o negativi, sono proprio ciò che ci rende più flessibili. Cerchiamo di non giudicare questi accadimenti, proviamo a onorarli e a cogliere uno spunto costruttivo.
Vedere il mondo con altri occhi con la psicoterapia
Anche in questi giorni così duri, proviamo a riflettere su cosa esattamente ci fa più paura, accogliamo la sensazione dell’incertezza. Una signora pochi giorni fa mi ha detto di aver molta paura del virus che sta circolando e riflettendo sul motivo di quella paura, piano piano, abbiamo scoperto insieme che si trattava in realtà della paura di non aver mai vissuto. Di aver rincorso per molto tempo cose non essenziali. Ecco, cogliamo l’occasione per far diventare questo periodo un’occasione per capire che non è sempre necessario rincorrere la perfezione o degli obiettivi che non ci appagano davvero. Questo periodo può cambiarci nel profondo e guidarci verso una conoscenza più intima di noi stessi.
Un percorso di conoscenza di se stessi è il senso stesso della psicoterapia. Sì perché la psicoterapia rende il cervello flessibile, non è certo una soluzione al mondo, ma è un modo di camminare nel mondo, è un modo di vedere, di riflettere. Questo è il senso della psicoterapia. Non risolvere un problema, ma creare un cervello in grado di non cadere in quel problema.
Si può fare psicoterapia online? Leggi qui (clicca qui)
Le mie psicoterapie

Sono specializzato in psicoterapia cognitivo-comportamentale, che viene definita come uno dei trattamenti elettivi, attendibili ed efficaci nel trattamento di attacchi di panico, ansia generalizzata e fobia sociale. Mi avvalgo di interventi di Psicoterapia Ipnotica Eriksoniana e di Riprogrammazione Mentale.
Qui puoi leggere in cosa posso aiutarti
Vuoi un confronto? Non sai se iniziare una terapia? Scrivimi qui
[wpforms id=”1097″] |