Cos’è l’autostima

L’autostima è letteralmente la stima di sé, ovvero il processo che porta un individuo a valutare, e possibilmente apprezzare, se stesso.
Il senso di autostima di ognuno di noi deriva da un insieme di fattori di diverso tipo:  elementi cognitivi, il bagaglio di conoscenze di se stessi, degli altri e del mondo, elementi affettivi, che influenzano la nostra sensibilità ed elementi sociali che condizionano il senso di appartenenza ai gruppi.
La combinazione di questi elementi provoca e costruisce in ogni individuo un livello di autostima diverso.

Bassa autostima: 5 consigli per migliorarla

In alcuni casi l’eccesso di autostima può rivelarsi un problema, ma la criticità più diffusa è certamente quella dell’autostima esageratamente bassa che può condurre ad una poca fiducia e svalutazione di se stessi, e di conseguenza ad un lento e graduale spegnimento.

Con questo articolo voglio darvi i 5 semplicissimi consigli per migliorare e aumentare il vostro livello di autostima

  1. Portare a termine un obiettivo

    Concentrarsi su un obiettivo o un compito e riuscire a portarlo a termine può essere è il metodo migliore per ricominciare a credere in se stessi e aumentare la propria autostima. Rendersi conto di essere realmente in grado di concludere quello che ci si era prefissati è un ottimo modo per riguadagnare fiducia in se stessi

  2. Evitare di autosabotarsi

    Sembrerà banale e ovvio, ma purtroppo non sempre è così! In tante situazioni il nostro peggior nemico siamo proprio noi stessi. Uno dei rischi in cui si può incorrere, appunto, quando ci si focalizza su un obiettivo preciso è quello di farsi autosabotare dalla nostra mente che, purtroppo, in alcune situazioni si mette di traverso. Questo succede proprio a causa della poca fiducia in se stessi. Superare questo ostacolo può portare un enorme miglioramento!

  3. Concentrarsi meno su stessi

    Nell’immaginario comune, una persona con poca autostima è una persona che decide di non darsi troppe attenzioni e che preferisce invece distogliere il più possibile da sè. Beh, non è così. Spesso, la bassa autostima può derivare, al contrario, da un’eccessiva attenzione su di sè e sui propri difetti. Prestare meno attenzione ad ogni singola imperfezione, che sia  fisica o  caratteriale, di noi stessi può essere la chiave per superare i problemi di autostima

  4. Fare complimenti sinceri agli altri

    Quando giudichiamo un’altra persona, in realtà stiamo giudicando noi stessi. Gli altri per noi sono come uno specchio un cui tendiamo a riconoscere i nostri pregi e i nostri difetti. In poche parole, quindi, fare un complimento a qualcun altro vuol dire riconoscere in questa persona una caratteristica positiva che abbiamo anche noi.

  5. Rilassarsi

    Questo consiglio sarà senza dubbio il più ovvio, ma spesso, proprio per questa ragione, viene dimenticato. I pensieri ossessivi, sono una delle minacce peggiori per l’autostima. Dedicarsi anche solo qualche minuto di relax può essere la chiave per migliorare

Non è facile, né immediato risolvere i problemi di autostima di qualcuno poiché essi hanno spesso origini “antiche” e profonde. Come in ogni cosa, però, non si può avere successo se non si fa il primo passo!
Partire con questi piccoli step può essere un buon inizio per intraprendere il lungo percorso di rivalutazione di se stessi.

Scopri le tecniche di psicoterapia di Davide Munaro