L’anno appena terminato è stato un anno molto complicato, non c’è bisogno di spiegare il perché. Ma tra gli effetti della pandemia e della crisi c’è stata la spinta per molte persone a dover prendere decisioni importanti, in ambito lavorativo, sentimentale e in molti altri ambiti.
Ecco allora che, come è capito a tutti almeno una volta nella vita, in molti si sono trovati davanti al dubbio e alla paura di come poter fare la scelta giusta.
Ogni scelta, ogni decisione, conduce ad una conseguenza che può essere per noi favorevole, sfavorevole o indifferente rispetto alla situazione precedente. Proprio per questa ragione in moltissimi casi la paura di sbagliare porta inevitabilmente alla paura di scegliere.
La paura e la non-decisione
Quando questa paura si palesa in noi, veniamo come “congelati”. La paura ci spinge a non scegliere, a non decidere quale strada prendere e quindi a rimanere nella situazione in cui ci troviamo che favorevole o meno è pur sempre nota e conosciuta. Questo limbo dell’indecisione e dell’immobilità porta inevitabilmente a ad un crollo dell’autostima perché il nostro inconscio non si reputa in grado di prendere una decisione, determinando conseguenze che possono rivelarsi gravi e addirittura diventare patologiche nel lungo termine. Al contrario invece, quando prendiamo una decisione, e in particolare quando essa si rivela essere stata la scelta giusta la nostra autostima sale vertiginosamente
3 consigli per prendere decisioni importanti
Vorrei darvi quindi tre semplici consigli per aiutarvi e spingervi a prendere le decisioni importanti e a prenderle con decisione e fermezza.
- Chiarire l’obiettivo della scelta
Capire quale sia l’obiettivo finale del percorso che inizia con questa decisione è fondamentale. Facciamo un esempio: vorrei un lavoro che mi piaccia, mi renda entusiasta di quello che faccio e allo stesso tempo mi permetta di mantenere un buon tenore di vita. Accettare l’offerta di lavoro che mi è stata presentata può essere un primo passo verso quell’obiettivo? Se lo è bene, quella è la strada giusta. Al contrario, continuerò a cercare. - Trasformare il timore in coraggio
La paura che abbiamo nel buttarci in qualcosa di nuovo, nel cambiare strada e dirigerci verso qualcosa di sconosciuto può essere trasformato in un enorme scarica di energia e di coraggio. Sfruttiamola! - Ascoltare l’istinto, sempre
E’ giusto ragionare, fare le liste dei pro e dei contro, confrontarsi con amici, parenti, partner, ecc.. Ma alla fine di tutte le valutazioni, il nostro istinto è l’arma più importante. Difficilmente ci pentiremo di aver fatto qualcosa seguendolo.
Ecco, prendere una decisione non è mai semplice, soprattutto se questa decisione avrà un forte impatto sulla nostra esistenza o su quella di persone care. La cosa importante però è non farsi abbattere dalla paura di scegliere e decidere ma essere sempre sicuri e determinati, pronti ad accettare le eventuali conseguenze, qualunque esse siano.
Scopri le tecniche di psicoterapia di Davide Munaro