Disagio Adolescenziale – di cosa parliamo?

L’adolescenza è l’età del cambiamento ed è spesso caratterizzata da instabilità e conflittualità. In questa fase della vita, tra i 7 e i 16 anni, può crearsi una situazione di disagio adolescenziale. Quando parliamo di disagio adolescenziale lo facciamo usando dei termini non propriamente tecnici e molto più legati al parlato; ci troviamo infatti di fronte ad uno spettro di possibilità molto ampio. Chiunque di noi, soprattutto se è genitore, può ritrovarsi in alcune sensazioni comuni.

Dietro alla naturale situazione di cambiamento, si può celare però un disagio più profondo che può sfociare in svariate problematiche, e non è sempre facile notare la differenza tra una situazione sana ed una difficile. Fino a che punto i conflitti sono sani? Quando sfociano in problematiche più complesse?

Cosa può comportare?

I rischi che derivano dal prendere sotto gamba situazioni delicate possono essere i più svariati, tra i principali troviamo:

  • Abuso di sostanze
  • Ansia e attacchi di panico
  • Bullismo
  • Comportamenti autolesivi
  • Comportamenti trasgressivi
  • Conflitti famigliari
  • Depressione
  • Difficoltà scolastiche
  • Dipendenze dalle nuove tecnologie
  • Disturbi alimentari
  • Disturbi dell’immagine corporea
  • Rischio di suicidio
  • Ritiro sociale

Quali sono gli obiettivi della terapia?

La terapia può essere di aiuto sia per i genitori, fornendo tutto il supporto professionale necessario al superamento delle conflittualità in questa fase di cambiamento, sia agli adolescenti che spesso hanno bisogno di essere affiancati da una persona esterna alla loro famiglia in questa fase cruciale della loro esistenza.

A volte può bastare un semplice incontro singolo, altre è bene affiancare la famiglia in un percorso più duraturo per evitare che le situazioni possano sfuggire di mano ed aggravarsi inutilmente.

Puoi contattare dott. Davide Munaro Psicologo Psicoterapeuta per prenotare un aiuto sul Disagio Adolescenziale ai i seguenti recapiti

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui