Cos’è la fobia specifica
La fobia specifica è una paura intensa e persistente per oggetti o situazioni specifiche e circoscritte. Quando la persona si espone allo stimolo che teme, prova un’immediata risposta ansiosa, che può assumere la forma di un attacco di panico. Gli adolescenti e gli adulti riconoscono che tale paura è eccessiva o irragionevole, ma tendono ad evitare lo stimolo ansiogeno o lo affrontano con intensa ansia. Spesso anche solo l’idea di affrontare l’oggetto o la situazione temuta può scatenare una forte ansia.
Si parla di fobia solo se l’evitamento, la paura o l’ansia anticipatoria di affrontare lo stimolo fobico, interferiscono con la vita quotidiana, il funzionamento lavorativo o la vita sociale della persona. Spesso la fobia specifica può causare uno stile di vita limitato o interferire con certe occupazioni.
Tra le più comuni forme di fobia specifica, si riscontrano: paura degli animali, degli elementi dell’ambiente naturale (temporali, altezza, acqua), ascensori e luoghi chiusi, autostrada, paura di volare..
Una percentuale di persone compresa tra il 7,2% e l’11,3% soffre di fobia specifica. Tale disturbo è 2 volte più comune nelle donne rispetto agli uomini. Le fobie specifiche compaiono solitamente durante l’infanzia o l’adolescenza e tendono a persistere nell’età adulta.
Le fobie specifiche possono essere trattate con successo con la terapia cognitiva-comportamentale . La persona impara ad esporsi gradualmente alle situazioni temute, prima in immaginazione e successivamente nella realtà.
Puoi contattare dott. Davide Munaro Psicologo Psicoterapeuta per il trattamento di fobie e comportamenti fobici a Brescia ai seguenti recapiti
- Mobile: 339/2741703
- Contatto direttamente su Whatsapp
- Email: info@psicologo-brescia.it